sabato 5 luglio 2025

La ballerina di Auschwitz

 La ballerina di Auschwitz- Edith Eva Eger


Si legge in un fiato.

Terribile.

Disarmante.

Agghiacciante.

Non lasciamo che i guerrafondai spargano ancora i loro semi di morte.

Il non ribellarsi non è una buona strategia.

Opponiamoci a questa logica di GUERRA portata avanti da un’altra logica, quella del profitto. 



venerdì 4 luglio 2025

L’odio porta odio (Auschwitz)

 Le sarte di Auschwitz - Lucy Adlington 

Il nastro rosso - Lucy Adlington 

Il segreto della sarta di Parigi - Fiona Valpy 


L’ODIO NON PORTA MAI A QUALCOSA DI BUONO.

NEL MONDO SI STA COLTIVANDO ODIO.

E NON CI SARÀ UN BEL FINALE.




martedì 17 giugno 2025

Auschwitz

 La ribelle di Auschwitz - Nechama Birnbaum 

Mi chiamo Lily Ebert e sono sopravvissuta ad Auschwitz - Lily Ebert


L’odio genera mostri.

Le cattive parole generano atrocità.

Facciamo attenzione a non farci trascinare da chi desidera la nostra sottomissione.

Emanuela Taddei 



venerdì 6 giugno 2025

Fermo forzato a Policoro

 6 giugno 2025 Policoro (Basilicata)

Approfittiamo del fermo forzato per rileggere libri sull’Afghanistan in previsione del prossimo romanzo. 

Buona giornata.




lunedì 2 giugno 2025

Il deserto dei tartari

 IL DESERTO DEI TARTARI - DINO BUZZATI (audiolibro)

Una vita come tante: in attesa della morte.

Emanuela Taddei 


Da Q Libri

UN'ATTESA INFINITA CHE FA PERDERE TUTTO.


Giovanni Drogo viene nominato ufficiale ed assegnato a una fortezza remota, avamposto di una guerra che appare imminente. Ogni giorno trascorre nell’attesa del nemico, con la consapevolezza che prima o poi egli si paleserà e la battaglia, con la conseguente gloria per i vincitori, sarà inevitabile. L’entusiasmo giovanile del giovane Drogo illuso dalla speranza di una carriera militare eccezionale lascia spazio pagina dopo pagina alla presa d’atto che il protagonista ha sacrificato gli anni migliori della propria vita nell’attesa di qualcosa che probabilmente non accadrà mai. Questo libro è una metafora della vita che spesso ci porta a credere in obiettivi superflui, figli di situazioni che verosimilmente non si concretizzeranno. Rinunciare alle gioie che la vita ci può offrire non cogliendo le opportunità che ci si presentano, in virtù dell’inseguimento di obiettivi evanescenti e fini a loro stessi, è quanto di più sbagliato si possa fare.

IL DESERTO DEI TARTARI 

L'ufficiale Giovanni Drogo, appena ventenne, prende servizio alla Fortezza Bastiani, ultimo avamposto ai confini settentrionali del regno, che domina un desolato deserto dal quale dovrebbe arrivare un improbabile invasione nemica. Drogo, insieme agli altri ufficiali e le truppe, quasi “malato” di attesa, passa il resto della sua vita scrutando la pianura sassosa, aspettando incessantemente l'evento bellico che illumini e riscatti la sua esistenza. Infine si trova di fronte all'unica battaglia davvero inevitabile per ogni essere umano: solamente faccia a faccia con la morte, solitaria e dignitosa, il vecchio ufficiale assapora finalmente la sua vittoria.



Le otto montagne

 LE OTTO MONTAGNE - Paolo Cognetti (audiolibro)


Ritmo lento, malinconico, nostalgico.

Tentata più volte di interrompere l’ascolto.

Infine ho retto.

Scritto molto bene.

Magnifici gli scenari montani.

Tristezza che si protrarrà per qualche giorno.

Recensione stile “alfabeto Morse” 


domenica 25 maggio 2025

Le lacrime di Allah




 Le lacrime di Allah di Fausto Biloslavo

Ultimo libro cartaceo prima della partenza.

In barca leggerò solo Kindle. 

Al rientro inizierò a scrivere il romanzo dedicato ad un cane eroe militare e ai nostri amati soldati. 

Non vedo l’ora.